Da quando abbiamo iniziato questa avventura ci chiediamo:
Ma che senso ha andare a teatro?
Ma perché i teatri si stanno svuotando?
Ma non sarà mica proprio colpa dei teatri?
Partendo da queste dolorose ma necessarie domande Ippogogo sta lavorando a oScena,
una stagione di teatro off che cerca di coinvolgere proprio coloro che non vanno a teatro.
È un piccolo progetto di democratizzazione di uno dei linguaggi più belli
e abbiamo bisogno di chi non va a teatro.
Produzione di Geometria delle Nuvole; con le DOGs Cecilia Bertini, Sara Macheda e Margherita Nardo; regia di Ilaria Fontanelli; musiche di Davide Lelli
8 marzo 2025
Sputiamo su Hegel è una Reading musicale che racconta la storia difficile di una relazione tra i sessi in un paese che ha la memoria corta.
di e con Andrea Cosentino e con Sebastian Morlan
8 febbraio 2025
Kotekino Riff è un coito caotico di sketch interrotti, una roulette russa di gag sull’idiozia, un fluire sincopato di danze scomposte, monologhi surreali e musica. È una esercitazione comica sulla praticabilità della scena, sulla fattibilità dei gesti, sull’abitabilità dei corpi, sulla dicibilità delle storie. Creare aspettative e negarle, fino a mettere in crisi il ruolo di attore e spettatore. Una clownerie gioiosa e nichilista senza altro senso che lo stare al gioco.
di di e con Niccolò Fetterappa e con Lorenzo Minozzi
7 dicembre 2024
A una certa età, si smette di andare a scuola. E si smette di essere bocciati. Ed è un peccato. L’estate è da sempre la meta di chi durante l’anno ce la mette tutta per conquistarsi il podio della vacanza. I rimandati, i bocciati, i somari e i perdenti ad agosto restano in città a casa, a ripassare per gli esami di recupero. Questa è la vostra occasione di recupero.
di Francesco Bentini, con Max Mascagni e Silvia Valtieri
19 ottobre 2024
La plurisqualificata performance d'improvvisazione teatrale per due attori e una musicista!
Accompagnati della musiche composte al momento da Silvia Valtieri, Francesco Bentini e Max Mascagni improvvisano monologhi, stornelli, interi improbabili drammi, tutto a partire dagli spunti del pubblico. Sempre e comunque sull'orlo del baratro. Patatràc!
di e purtroppo con Patrizio Agostini
16 giugno 2024
Spettacolo umoristico e musicale basato su un Power Point surreale che l’autore usa per: introdurre canzoni, presentare poesie, proporre sondaggi nonsense.
Lo spettacolo presenta una serie randomica di impulsi (canzoni, poesie e scritti) che si fondono in modo caotico fino al punto in cui lo stesso autore non ci capisce più niente. Il filo conduttore sfugge tra il gusto nonsense e demenziale ed il tutto è raffazzonatamene amalgamato da un proiettore che scandisce il ritmo dello spettacolo.
della compagnia DOGs di Geometria delle Nuvole
20 aprile 2024
Parsifal è una figura goffa e inadeguata, anti eroica, pura e folle, incastrata in una terra desolata senza indicazioni di percorso, dove niente è magico e salvifico, dove tutto è dominato dalla logica e dall'implacabilità del tempo che batte ogni ora, ogni minuto, ogni secondo.
In questo lavoro teatrale sarcastico e poetico, l'iniziazione maschile del Parsifal medievale cavalleresco diventa esplorazione del femminile di un Parsifal che è nata donna in un mondo di armi e di guerre, in un luogo di illusioni, di commercio e di finanza, in un tempo dove il sacro non ha più dimora.