14 Dicembre 2024
Linea 90 è il nome del bus che ogni giorno percorre le principali vie della zona industriale della città. A bordo salgono decine di lavoratori e lavoratrici che, ogni giorno, proiettano le proprie storie, i ricordi, le fantasie e le paure sui finestrini del bus.
Nel tragitto, grazie ai suoi passeggeri, l'autobus assume diverse forme: diventa una bici, una canna da pesca, una vespa, un convitto, un ponte che collega il tempo del lavoro a quello del dopolavoro. Da questo ponte, i lavoratori cercano di capire se andare via o se restare a guardare, affacciati alla balaustra, l'acqua che scorre.
Inserito all'interno di Fuori Orario, un evento in collaborazione tra Arterie APS e OfficinAcrobatica.
Laboratorio 2023/2024
Debuttato il 31 maggio 2024, al centro sociale TPO
Il testo è liberamente tratto dall'omonima opera di Aristofane, una commedia del 421 a.C. che racconta del viaggio di Trigeo per trovare la pace, imprigionata in una grotta
Sono passati più di duemila anni da quando Trigeo ha compiuto le sue gesta ma, guardandosi attorno, leggendo i giornali, sembra che la Pace, da quella grotta, non sia mai uscita
Laboratorio 2022/2023
Debuttato il 04 marzo 2023, al centro sociale TPO
Il testo è liberamente tratto dall'omonima opera di Dario Fo.
Dopo lo sgombero dei centri sociali Labas e Xm24, Bologna non è più la stessa: non è più la città dei gruppi rock nati nei garage e della lotta politica, né il ritrovo dei balordi, dei dimenticati, degli studenti emigrati.
Gli studenti fuori sede sono stati sfrattati, mentre le autorità e i grandi interessi commerciali dominano la Bologna rossa, dotta, grassa. Ma è tempo di reagire e il neo-esercito di giovani si è riunito per stabilire una volta per tutte come riprendersi la città. Come riprendersi Bologna.