Vorrebbe dire "presidente suo malgrado" ma non sarebbe onesto. Guida da sempre (cioè da poco) Il Grande Teatro, sembra cattivo ma non è vero (molti dicono che non lo sembra nemmeno, cattivo; altri che non lo sembra ma lo è). Agli eventi di ippogogo gli piace girare in modo frenetico e ansioso, facendo finta di sovrintendere tutto.
Vicepresidente, suo malgrado. Patrizio Agostini vive sereno per nove mesi, poi nasce a Lucca nel 1999. Abita da qualche parte in Pianura Padana, studia Filosofia e dice delle stupidaggini (ogni tanto davanti ad un pubblico). Per Ippogogo APS si occupa principalmente di oScena, la stagione teatrale.
Lucia, praticante avvocato da Siracusa con furore, è la tesoriera di Ippogogo e guida il laboratorio Il Grande Teatro. Oltre a una sconfinata passione per le melanzane fritte, ama il teatro e crede nel potere benefico della cultura, che rinnova i popoli e ne rivela la vita.
Benedetta, siciliana, amante smisurata dei bassotti, del vino e del teatro, è una guida del laboratorio Il Grande Teatro e segretaria dell'associazione. Nel tempo libero studia giurisprudenza, ma nulla di serio.
Silvia è un'insegnante di matematica che ha affiancato all’interesse per la scienza la passione per il teatro, le piante e i muffin. Si occupa principalmente dell’allestimento della sala e gestione del bar durante le serate.
Anna studia e lavora a Bologna. Sui quaderni e scontrini disegna scarafaggi e panini. Fa la graphic designer per Ippogogo APS, tutti i disegni che trovate su questo sito, sulle nostre locandine e sulla pagina Instagram sono suoi!
Marco nasce e cresce a Ravenna dove capisce che il teatro non è poi tanto male. Arrivato a Bologna scopre che il teatro non è fatto unicamente da attori, palcoscenico e regia ma c’è molto di più, ed è proprio dietro le quinte che si sente a casa.
Con Ippogogo APS fa della sua passione per la tecnica un obiettivo da perseguire; un’appassionante sfida da affrontare assieme ad una grande squadra.
Irene dice di lavorare a Bologna. All’interno di Ippogogo APS gestisce la parte di illumino-tecnica. Per l’associazione opera solo ed unicamente su console punk, fari sui generis e cavi riciclati. Ha una particolare abilità nel parlare con accento romano marcato.
Giuseppe studia e lavora a Bologna. Esperto di niente ma appassionato di (quasi) tutto. Per Ippogogo APS si occupa principalmente dell'allestimento della sala durante le serate, poi si gode gli spettacoli.
Romano per finta, umbro adottivo, economista pentito e politologo per metà: Lorenzo ha le idee molto chiare, ma solo su ciò che non è. Per Ippogogo è tecnico del suono, il resto del tempo si occupa di ricerca sociale.
Gabriele Matteucci è nato in Romagna, cresciuto in Romagna, vive in Romagna e si definisce romagnolo.
Dopo aver svolto mille lavori, si presta come elettricista, scenografo, macchinista, tecnico, autista e molto altro per Ippogogo APS.
Claudia, che sembrava incapace di fermarsi più di una stagione nella stessa città, trova pianta stabile nell'accogliente Bologna, dove studia qualcosa che tipo c'entra con l'organizzazione e la cultura. Per Ippogogo APS ha il compito di mettere il naso un po' ovunque, lottando con sé stessa per mantenere la calma.